I bus turistici dovranno restare fuori dal centro della città e dalle aree di particolare interesse turistico o pagare un ticket di ingresso. Al termine della fase sperimentale, la giunta comunale ha istituito in via definitiva la disciplina che regola l’accesso, il transito e la sosta dei torpedoni nelle zone a traffico limitato del Centro storico, Posillipo, San Martino e Toledo–Decumani–Carmine. I veicoli destinati al trasporto di persone, con più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente, per accedere nelle Ztl vietate ai bus dovranno pagare un ticket ed esporre, in maniera visibile, sul parabrezza la ricevuta. Le tariffe cambiano a seconda degli orari e delle stagioni e anche della categoria della vettura secondo parametri ambientali. Per la fascia oraria 8-15 dal primo aprile al 30 giugno si va da un minimo di 80 euro per un veicolo euro 6 lungo fino a 8 metri, ad un massimo di 250 euro per un veicolo superiore a 10 metri e mezzo di categoria da euro 1 a euro 3.

Si può scegliere di non entrare in queste aree e di restare ai margini facendo scendere gli escursionisti prima dei varchi. In questo caso per chi desidera lasciare il bus all’esterno delle Ztl sono state istituite aree di sosta lunga, esterne al perimetro di tutte le zona a traffico limitato. L’elenco completo è sul sito del Comune e può essere consultato dai titolari delle agenzie che offrono servizi di trasporto ai turisti. Da piazza Carlo III al ponte della Maddalena, da via Brin a via Galileo Ferraris, fino a piazzale d’Annunzio a Fuorigrotta, via Giulio Cesare, viale Kennedy… Un lungo elenco che comprende anche un’altra serie di strade fra cui via Manzoni, viale Virgilio, la strada accanto alla stazione di Scampia, via Boccaccio, viale Dohrn, via Nuova Marina, via Caracciolo, via Cristoforo Colombo…

Per la sosta i contrassegni sono acquistabili esclusivamente on line accreditandosi sul sito www.smartmobility.anm.it. Una misura che serve a tenere sotto controllo la disponibilità delle aree di sosta. Le tariffe sono pari a 35 euro per sosta fino a 4 ore; 70 euro per l’intera giornata. Si paga 5 euro per la discesa e 5 euro per la salita dei passeggeri. In caso di mancato accreditamento sul sito smartmobility.anm.it — con acquisto preventivo del titolo di sosta — sarà applicato il pagamento di 20 euro oltre agli oneri del parcheggio per i bus turistici diretti alle aree consentite in funzione della disponibilità degli stalli rimasti liberi.

Sono esentati dal pagamento gli autobus di categoria euro 6 che trasportano scolaresche di istituti della città metropolitana e le agevolazioni per i veicoli a basso impatto ambientale sono di rilievo. È prevista una riduzione dell’80 per cento per i veicoli elettrici e ibridi rispetto alle tariffe previste per gli Euro 6 e del 50 per cento per i veicoli con motore alimentato a Gpl o metano.

Fonte: Corriere.it