Nel centro della città non si vedrà più lo spazzino “armato” di ramazza che cammina da un vicolo all’altro per spazzare via cartacce e avanzi di cibo, adesso la raccolta dei rifiuti diventa sempre più smart, tecnologica ed ecologica anche nel centro storico.

Si effettua sempre con mezzi meccanici e ora passa anche attraverso l’utilizzo di biciclette. Ovvero le sette bici ecologiche a tre ruote a pedalata assistita che saranno date in dotazione agli operatori di Asia, l’azienda di igiene ambientale del Comune, per agevolare le operazioni di spazzamento e pulizia nelle strade del centro.

« I nuovi veicoli a pedalata assistita, rappresentano un ulteriore passo verso una operatività sempre più moderna, ecologica e sostenibile per il decoro urbano nella città di Napoli » si legge in una nota diffusa da Asia spa che recentemente ha promosso un nuovo piano di raccolta differenziata porta a porta.
Ma resta il nodo dello spazzamento in alcune strade e soprattutto in quelle maggiormente frequentate dai turisti. C’è la convinzione che le bici potranno permettere agli operatori di coprire spazi più ampi e in maniera più rapida consentendo di migliorare il servizio.

«L’adozione sperimentale delle nuove biciclette rappresenta un connubio tra efficienza e rispetto per l’ambiente – sottolinea Santagada – in numero di sette, sono un mezzo utile per consentire agli operatori di muoversi con maggiore facilità nelle vie della città. Assieme a tanti altri progetti adottati in questi mesi e ricordo tra questi l’impegno dei cestini intelligenti e anche i tricicli ecologici a pedalata assistita daranno – conclude l’esponente della giunta del sindaco Gaetano Manfredi un ulteriore contributo per l’efficientamento delle operazioni di raccolta e pulizia delle strade».

Le sette biciclette con pedalata assistita hanno comportato un investimento inferiore ai 50 mila euro. Se l’esperimento funzionerà, Comune e Asia sono pronti a rilanciarlo con più mezzi e in più zone della città.

fonte: Repubblica