Sviluppare una mobilità più moderna, efficiente e sostenibile: questa la volontà dell’amministrazione di Padova che, negli ultimi anni, ha investito sempre di più nella realizzazione di infrastrutture in grado di migliorare la qualità della vita urbana e le connessioni tra centro e periferia.

Il progetto SMART, che prevede il potenziamento del sistema tramviario padovano, rientra in questa visione di città, permettendo di ridurre il traffico, abbattere le emissioni e offrire ai cittadini un’alternativa rapida e comoda agli spostamenti in auto.

Con l’avanzare dei lavori per questo nuovo sistema, il Comune di Padova e APS Holding lanciano un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza in tutti i comuni interessati dalle nuove linee del sistema SMART.

L’obiettivo di questi appuntamenti è fornire aggiornamenti sullo stato dell’opera, sui prossimi interventi, oltre che rispondere a eventuali domande e raccogliere osservazioni e suggerimenti da parte dei cittadini.

In totale, saranno otto gli appuntamenti in programma, due dedicati al territorio del Sir3 e sei a quello del Sir2, coinvolgendo anche i comuni limitrofi di Rubano e Vigonza.

Un’iniziativa di dialogo e trasparenza, dunque, che conferma l’attenzione dell’amministrazione nel tenere informata la popolazione su un’opera strategica per la mobilità cittadina.

Ogni incontro si terrà alle ore 20.45, così da favorire la più ampia partecipazione e vedrà la presenza di tecnici di APS Holding, oltre che di rappresentanti delle amministrazioni locali e delle Consulte di Quartiere.

A stimolare il dibattito, saranno l’effettivo avanzamento a ritmo sostenuto del progetto SMART e la prossima entrata in una fase chiave del progetto. 

A parlarne più nel dettaglio è Andrea Ragona, assessore alla mobilità del Comune di Padova:

“I lavori proseguono molto velocemente. Abbiamo quasi concluso tutti quelli legati ai sottoservizi, ma stiamo per entrare in una fase che vedrà la presenza contemporanea di molti interventi lungo tutti i tracciati per realizzare la piattaforma.”

Il 2025 è, dunque, un anno cruciale per i lavori del tram. Per questo, in ogni incontro, per garantire ai cittadini un’informazione chiara e aggiornata, verranno illustrati in dettaglio il progetto esecutivo e lo stato dei lavori per la specifica area di riferimento, quartiere o comune che sia.

L’assessore Ragona, nel suo intervento, sottolinea anche l’importante ruolo svolto dalle Consulte di Quartiere, che hanno supportato l’organizzazione di questi incontri, così come le amministrazioni dei comuni di Rubano e Vigonza.

La collaborazione con i sindaci dei comuni contermini, infatti, è stata ed è tuttora fondamentale per affrontare al meglio la realizzazione di questa opera strategica per tutto il territorio.

Fonte: Padova oggi