Scatta oggi l’obbligo del casco per chi viaggia in monopattino, privato e a noleggio. In attesa dei decreti attuativi per le altre modifiche al codice della strada, la prima grande rivoluzione riguarda chi ormai da qualche anno in città ha scelto di spostarsi con quel mezzo. Non solo dunque i minorenni, ora anche gli adulti devono indossare la protezione altrimenti la multa è sicura e a carico del guidatore.
La polizia municipale di Palermo da giorni sta preparando una circolare con gli schemi dei cambiamenti normativi per le pattuglie su strada. Alcune variazioni sono subito esecutive, altre hanno bisogno dei decreti attuativi che non sono ancora stati pubblicati in gazzetta ufficiale. Senza questi documenti, ad esempio, l’entrata in vigore delle targhe e delle assicurazioni obbligatorie per i monopattini resta in sospeso.
I proprietari di monopattino non possono ancora richiedere il contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto poligrafico e zecca dello Stato. Non si tratta di una vera e propria targa anche perché una parte dei monopattini in vendita non ha un numero di telaio e non c’è un certificato di proprietà. Ne deriva che senza identificativo le compagnie assicurative non possono stipulare polizze sul mezzo. Tutte le compagnie a noleggio, invece, sono già in regola con le assicurazioni incorporate nelle tariffe delle singole corse e negli abbonamenti. La maggior parte si è anche dotata di contrassegno identificativo.
Fra i nuovi paletti all’uso dei monopattini che saranno subito operativi ci sono i divieti di utilizzo sulle piste ciclabili e nelle isole pedonali oltre allo stop del parcheggio sui marciapiedi se non in spazi definiti dal Comune. Dunque, da questa mattina chi circolerà senza casco, nelle isole pedonali e sulle piste ciclabili o parcheggerà sui marciapiedi è a rischio sanzioni che vanno da 50 a 250 euro. « Il cambiamento, soprattutto per i monopattini, è importante – continua Colucciello – Per i primi giorni ho dato disposizione di avere una benevola attenzione a chi non indossa il casco. Se un utente viaggia regolarmente in strada senza protezione verrà fermato e informato della nuova norma. Se però sono in due sul mezzo in pista ciclabile non ci saranno sconti».
Le modifiche al codice della strada rischiano di condizionare gli investimenti delle società di noleggiodei monopattini. Soprattutto a Palermo dove si attende l’esito del quarto bando in poco meno di due anni, ma intanto i circa duemila mezzi di 5 compagnie – Lime, Bird, Link, Bit, Dott – operano in regime provvisorio da gennaio del 2023. Entro fine anno si dovrebbero aprire le buste per scegliere le tre società che per i prossimi 5 anni avranno diritto a mettere in strada un massimo di 500 mezzi l’uno. Ma con le nuove restrizioni il rischio è che venga meno l’interesse delle aziende alle attuali condizioni del bando. «Per ora il bando è valido, vedremo chi se lo aggiudicherà, per il Comune non cambia nulla – sottolinea l’assessore alla mobilità Maurizio Carta – Saranno poi le aziende a fare le loro valutazioni».
fonte: Repubblica