Due milioni di euro per rifare il look a via Roma. Il Comune di Palermo ha affidato alla società palermitana “ Volo” di architetti e ingegneri il progetto che trasformerà una delle principali arterie cittadine dal punto di vista del decoro urbano, della viabilità e anche della sicurezza degli attraversamenti pedonali come in tantissimi chiedono da tempo.

Il progetto prevede la realizzazione di una ciclovia bidirezionale, lato mare, da piazza Giulio Cesare fino a via Emerico Amari mantenendo il doppio senso di marcia per i veicoli, ma il flusso nel tratto di via Roma, compreso tra via Emerico Amari e via Cavour, sarà deviato in via Wagner e via Villaermosa per garantire una migliore fluidità di percorso per i mezzi pubblici. «Si tratta di un provvedimento volto a implementare la convivenza in sicurezza del trasporto pubblico, delle automobili, dei velocipedi, nonché il transito in sicurezza dei pedoni», dice l’assessore comunale all’Urbanistica Maurizio Carta.

Le somme del progetto serviranno anche a rifare tutto il manto stradale per metterlo in sicurezza ed eliminare tutti i dislivelli al momento esistenti che rendono il percorso a ostacoli e rischiosissimo soprattutto a bordo delle due ruote.
Infine, con le risorse assegnate, verranno riqualificate, arredate e alberate sia piazza san Domenico che la vicina piazzetta Due Palme, mentre altre piazze e spazi pubblici saranno oggetto di successivi interventi dello stesso tipo.

«Questo intervento — dicono il sindaco Roberto Lagalla e Carta — ribadisce la convinta volontà della giunta di garantire e agevolare la circolazione della micromobilità nel rispetto dei profili di sicurezza di tutte e tutti, a partire dai pedoni, i soggetti più fragili della mobilità. È una delibera che risponde anche alle sollecitazioni delle numerose assemblee cittadine che si sono tenute sul tema della mobilità ciclabile, della sicurezza e del rispetto delle aree pedonali e della conseguente idea di città, a dimostrazione».

Nel progetto, infatti, saranno ridotti e ripensati tutti gli attraversamenti pedonali di via Roma. Per prima cosa saranno illuminati.
« Nella nuova via Roma così pensata — dice Carta — la velocità sarà ridotta nei fatti vista la convivenza fra biciclette, mezzi pubblici e automobili».
Non si sa ancora se questo poi porterà all’istituzione della vera “ zona 30” in via Roma come buona parte della città chiede. Intanto, via alla stesura del progetto di restyling.

fonte: Repubblica