Il museo del Liberty in superficie e un parcheggio da 300 posti auto sottoterra da realizzare assieme a investitori privati. Il Comune ha messo un altro tassello per il futuro dell’area di piazza Croci e dell’ex villa Deliella, e ha dato il via all’iter progettuale di un parcheggio sotto l’area museale che nascerà al posto della dimora progettata da Ernesto Basile e simbolo del sacco di Palermo. L’area Mobilità del Comune, infatti, ha predisposto un primo documento da cui partire per ridisegnare la piazza e dotarla di un’area destinata alle auto, che dovrebbe costare circa 48 milioni, anche se il prezzo potrebbe abbassarsi.
Secondo le stime degli uffici, la piazza, in cui si registrano circa 10 mila passaggi di auto al giorno, avrebbe bisogno di un parcheggio da 300 posti e 3.500 metri quadri, da sviluppare su due o tre livelli con accesso da via delle Croci e da realizzare in partenariato pubblico- privato con 2-3 anni di lavoro.
«Si tratta del primo passo per inserire questo progetto nel piano triennale delle opere pubbliche — dice l’assessore all’Urbanistica Maurizio Carta — l’idea di base è realizzare un museo del Liberty nell’area di villa Deliella e appunto questo parcheggio sotterraneo al servizio della città, in una piazza completamente riqualificata e rifunzionalizzata. Chiaramente per farlo servirà una variante urbanistica da approvare in Consiglio comunale».
Il piano del Comune, ribadito anche dal sindaco Roberto Lagalla, è quindi quello di realizzare il museo in superficie e il parcheggio sotto.
Il progetto per realizzare un parcheggio in piazza Croci però rientra nel più generale piano per le aree di sosta del Comune, che tra qualche settimana comincerà a pubblicare le manifestazioni di interesse per altri parcheggi in snodi importanti della città. Lo schema del project financing, cioè l’investimento del privato che poi incassa i ricavi, verrà proposto per piazzale Ungheria, piazza Boiardo (accanto alla stazione Notarbartolo) e piazza Don Bosco. Altre due aree invece potranno sfruttare fondi pubblici: 50 milioni di euro della Regione saranno utilizzati per il parcheggio in piazza De Gasperi, che servirà anche la zona dello stadio, mentre 12 milioni di fondi Fua sono disponibili per il parcheggio comunale di piazza Giulio Cesare, di fronte alla stazione centrale.
« Questi progetti — dice ancora l’assessore Carta — terranno conto dell’efficientamento energetico dal punto di vista termico, ma anche di produzione dell’energia con pannelli fotovoltaici. In questo modo si potranno abbattere costi di gestione che inevitabilmente avrebbero delle ripercussioni sui prezzi dei ticket. L’obiettivo infatti è fornire dei posti auto a prezzi non troppo elevati che sarebbero un deterrente negativo per chi vuole lasciare l’auto in queste aree di sosta che si trovano in punti strategici della città».
fonte: Repubblica