La prima volta che il sistema è stato sperimentato in viale Regione Siciliana in soli 25 minuti ha permesso di scovare 192 irregolarità, perché le telecamere sono in grado non solo di rilevare le infrazioni classiche, come il parcheggio selvaggio, ma anche le auto che sono sprovviste di assicurazione o revisione. La polizia municipale ha presentato lo street control di ultima generazione, per scoraggiare la sosta irregolare e le violazioni del codice della strada, partendo dalle stime che a Palermo il 10% delle auto circola senza assicurazione e una su quattro ha la revisione scaduta.
«Gli apparati tecnologici con telecamera mobile saranno collocati sulle auto e avranno un software che non solo rileva le violazioni sulla sosta irregolare, ma consente anche di consultare i dati della motorizzazione e controllare le revisioni e le assicurazioni dei veicoli — dice il comandante della polizia municipale, Angelo Colucciello — il sistema che abbiamo studiato sfrutta una tecnologia avanzata basatasull’utilizzo di una telecamera a doppia direzione che ci mette al riparo dai ricorsi ed è un deterrente per tutti quei comportamenti di degrado urbano e malcostume cui spesso siamo abituati a Palermo » . Gli apparecchi — come specificano dalla polizia municipale — saranno utilizzati non solo sul tetto delle auto, ma anche sul cruscotto, senza alcuna segnalazione.
Sul fronte dei controlli il comandante della polizia municipale è anche intervenuto sulla control room, il sistema di videosorveglianza che negli scorsi giorni è stato criticato da alcuni consiglieri comunali perché funziona al minimo delle potenzialità. «
«Possiamo rispondere a nome del polizia municipale — replica il comandante dei vigili Colucciello — lo strumento è sicuramente molto efficace e si stanno installando altre 250 telecamere che si aggiungeranno alle 840 attive. Alcune, come le termocamere posizionate in città, ci hanno consentito la scorsa estate di prevenire gran parte degli incendi».
Fonte: Repubblica