Sono stati aperti ufficialmente oggi i cancelli del nuovo ingresso ciclopedonale al Parco Ducale da viale Piacenza. Si completa così un altro tassello del mosaico di interventi messi in atto dall’Amministrazione per migliorare la fruibilità del giardino storico della città, attraverso azioni di riqualificazione, abbellimento e restauro. Si tratta di una interconnessione strategica per la mobilità dolce (pedoni e ciclisti).
Al momento hanno preso parte il Sindaco Michele Guerra, il Vicesindaco con delega alla Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto, l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna, oltre ai tecnici del Comune di Parma e di Parma Infrastrutture S.p.A.
Il Sindaco Michele Guerra ha dichiarato: “L’apertura dei cancelli del nuovo accesso al Parco Ducale da viale Piacenza fa parte di un progetto di riqualificazione e rigenerazione tra i più importanti che hanno interessato i giardino storico della città negli ultimi anni. Il nuovo accesso si aggiunge ai miglioramenti che sono stati fatti nel passato recente con l’abbattimento del muro che permette oggi di vedere da viale Piacenza il Palazzo Ducale. Il nuovo percorso ciclopedonale collega il quartiere Pablo con il Centro Storico e l’Oltretorrente, grazia alla possibilità di attraversare questa nuova porzione del Parco. A questo si aggiunge che si tratta della riconquista di nuovi spazi verdi utilizzabili anche dalle famiglie che danno nuova luce a questa parte del giardino. Siamo molto soddisfatti perché a conclusione dei lavori che interessano il palazzetto Eucherio Sanvitale, la fontana del Trianon e la peschiera, il Parco tornerà ad avere lo splendore che merita”
Il nuovo cancello rientra nel progetto di valorizzazione del limite nord est del giardino, nel triangolo compreso tra le mura farnesiane, il Teatro al Parco e viale Piacenza, dove è stata realizzata una nuova area verde e diversi percorsi ciclopedonali che connettono il Parco Ducale con il quartiere Pablo e l’Oltretorrente.
I lavori di recupero dell’intera area, a cura di Parma Infrastrutture Spa, hannocomportato un investimento di circa 1 milione e 300 mila euro.
Il Parco Ducale è al centro di diversi interventi che comprendono il consolidamento statico del palazzetto Eucherio Sanvitale, la riqualificazione del laghetto e della fontana del Trianon, il completamento del restauro del muro farnesiano sul lato sud. Si sono conclusi poi il lavori ristrutturazione degli ingressi monumentali e di riqualificazione dell’area giochi bimbi, a cui si aggiungono gli interventi di rinnovamento dell’impianto di illuminazione ed il restauro del ciclo statuario.