Inaugurata stamani  la nuova Piazza Pia con la presenza di numerose autorità.

La pedonalizzazione di piazza Pia, con il prolungamento del sottopasso di Lungotevere in Sassia, è stato un lavoro complesso dal punto di vista tecnico e ingegneristico, realizzato in 450 giorni: sopra la piazza che collega Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, sotto la viabilità stradale interrata che ha reso necessario lo spostamento dei collettori fognari.

Anas, che si è occupata del cantiere, per il Giubileo ha realizzato 200 milioni di investimenti sulle strade, migliorandone la sicurezza e l’accessibilità.

In pochi ci credevano ma ce l’abbiamo fatta. Il Giubileo dona a Roma una bellissima piazza. Abbiamo dovuto fare una vera e propria corsa contro il tempo, che ci ha visto impegnati in una sfida. Qui hanno lavorato 110 maestranze per 450 giorni, non si sono mai fermati lavorando su tre turni 24 ore su 24: voglio esprimere la mia gratitudine a nome di Roma a tutti quelli che hanno consentito di raggiungere questo risultato. Una sfida temeraria, abbiamo avuto coraggio” ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri.

Nasce l’area pedonale urbana più grande di Roma che potrà contenere fino a 150mila persone, con fontane, gradinate e alberi.  “Questa esperienza di fattiva collaborazione lascia a Roma un modello di efficienza e concretezza; – ha sottolineato ancora Gualtieri – Piazza Pia è il più importante degli interventi del Giubileo, sia per la complessità sia per la portata simbolica“.