“Ridateci le nostre strade, restituiteci spazi per giocare e correre all’aperto, almeno davanti alle nostre scuole. Fateci camminare tranquilli nel tragitto da casa a scuola”.
Sono le richieste che arrivano, come ogni anno, da bambine, bambini e genitori di tutta Italia in occasione di Streets For Kids, la giornata internazionale promossa da Clean Cities Campaign in Italia e in molte città europee per chiedere strade scolastiche, aria pulita, spazi per giocare e sicurezza stradale nei percorsi che quotidianamente i bambini percorrono da casa a scuola.
Anche a Roma tantissime scuole hanno aderito a questa iniziativa, colorando strade e marciapiedi con gessetti oppure ‘occupando’ con giochi all’aperto le vie adiacenti alle scuole.
Tra queste, per esempio, la scuola primaria Alberto Cadlolo, nel primo Municipio, circondata da cantieri in vista del Giubileo che hanno aumentato il traffico, già normalmente sostenuto, mettendo a dura prova la vita di genitori e bambini. Le maestre hanno mostrato ai bambini un lungo cartellone dove era disegnata una strada sgombra dalle macchine.
Quindi è stato chiesto loro di disegnare ognuno una macchina in un post-it e di posizionarlo sulla strada. Gli è stato chiesto, come era ora la strada. Risposta: “Una strada bellissima, tutta colorata!”.
Ma su quella strada, hanno continuato le maestre, i genitori li avrebbero fatti andare serenamente a piedi o in bicicletta? La risposta è stata inequivocabile: “No, ci sono troppe macchine. “Siamo parte del problema”, ma fortunatamente “siamo anche la soluzione”, è stato scritto, alla fine, nel cartellone che hanno disegnato i bambini e che, poi, è stato appeso fuori dalla scuola. All’uscita, ogni genitore ha staccato un post-it con una macchina, “liberando” (metaforicamente) la strada dalle auto.
Fonte: Repubblica