E-GAP ha lanciato uno dei più grandi progetti in Europa per l’elettrificazione di una flotta di bus pubblica, basato sul modello di business Fleet-as-a-Service.

Il progetto ha preso vita a Roma e prevede la messa in esercizio di oltre 250 autobus elettrici che percorreranno più di 100 milioni di km, servendo due aree strategiche della Città Eterna: Roma Est e Roma Ovest.

Gli operatori SAP (Società Autolinee Pubbliche), BIS (Bus International Service) e Tuscia, vincitori del contratto di appalto, potranno contare su una gestione ottimizzata e completa della flotta, grazie alle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali fornite da E-GAP. Il progetto prevede più di 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiscono una ricarica rapida alimentata al 100% da energia rinnovabile certificata.

Elemento chiave del progetto sono i sistemi di accumulo targati E-GAP: una tecnologia proprietaria che si configura come vero e proprio abilitatore infrastrutturale, capace di immagazzinare energia e distribuirla nei momenti di maggiore richiesta, superando così i colli di bottiglia della rete e garantendo un flusso energetico efficiente e continuo, anche in scenari complessi.

L’innovativo approccio Fleet-as-a-Service rivoluziona il settore della mobilità urbana, offrendo agli operatori del trasporto pubblico una soluzione modulare chiavi in mano che integra tutte le attività necessarie all’elettrificazione di una flotta, tra cui la fornitura di veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica, servizi di manutenzione e gestione intelligente della flotta.

Il Fleet-as-a-Service rappresenta un cambio di paradigma per il trasporto pubblico: elimina le barriere economiche e operative legate all’acquisto e alla gestione delle flotte elettriche. Grazie a questo modello, gli operatori possono accedere a soluzioni integrate senza il bisogno di investimenti iniziali, accelerando così la transizione verso una mobilità più sostenibile ed efficiente.

E-GAP agisce come operatore integrato e abilitatore della piattaforma Fleet-as-a-Service. Dalla progettazione alla gestione delle infrastrutture di ricarica, fino al supporto tecnologico e operativo, assicura un servizio completo e scalabile, in grado di garantire elevate performance operative e di rispondere alle esigenze delle amministrazioni e degli operatori del trasporto pubblico.

fonte: Autobusweb