Si è tenuto un sopralluogo a Largo Corrado Ricci, finalizzato alla verifica e all’analisi del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE), che è stato effettuato dal Municipio I insieme al responsabile del progetto CArME Walter Tocci, ai tecnici dello Studio Labics e dello Studio Open Fabric e ai Comitati di Quartiere. Un incontro fortemente partecipato dai cittadini, che è stata l’occasione per illustrare ai residenti le prospettive di trasformazione dell’area e per ascoltare le loro proposte e fornire loro chiarimenti.
Largo Corrado Ricci  non sarà solo una piazza, ma un luogo dove stare e che riporta alla memoria di Roma. Nel 2022 l’Assemblea Capitolina ha individuato Largo Ricci come area pedonale con una delibera, che ha permesso di inglobare l’area nel progetto della Passeggiata Archeologica. Largo Corrado Ricci non è un frammento di pedonalizzazione, ma è un sistema che fa parte di tutta l’area centrale, un sistema che si deve completare facendo funzionare via Cavour, ma anche via del Colosseo, una delle strade più belle della Roma Medievale, dove sopravvivono piccole attività artigianali di pregio.
“In definitiva, Largo Corrado Ricci fa parte di un progetto che è anche un vero processo di riqualificazione e rigenerativo, dove il Rione Monti si può ritrovare in uno spazio. Nello stesso tempo, Largo Corrado Ricci diviene uno dei luoghi principali di accesso da via Cavour e da Termini. Sarebbe anche importante abituare i turisti che scendono a Termini a non prendere la metro, ma incamminarsi verso piazza Vittorio, scendere per via dei Selci, via Urbana e via Madonna dei Monti. Si arriva così nell’area dei Fori Imperiali attraversando un paesaggio urbano che anche i romani hanno perso”