La riapertura dell’iconico parcheggio elicoidale di via Magnagrecia, realizzato nel 1957 dal genio del cemento armato precompresso Riccardo Morandi. L’attesissima riapertura di quello interrato in via Chiana, chiuso da anni per problemi strutturali. E la chiusura dell’eterna incompiuta di lungotevere Arnaldo Da Brescia. Sono solo alcuni delle decine di nuovi parcheggi di scambio che saranno riattivati entro il 2026. E che in totale porteranno alla città circa 10mila posti auto in più entro i prossimi due anni.
Il lavoro impostato dall’amministrazione è in corso. «Stiamo concentrando gli sforzi sul recupero e sulla riqualificazione di parcheggi esistenti e sulla realizzazione di nuovi — ha fatto sapere l’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè — per fare in modo che entro il 2026 Roma disponga di oltre 10.000 nuovi posti auto e 15 parcheggi aggiuntivi, con un significativo potenziamento degli snodi strategici di interscambio».
Alcuni sono stati già aperti. Nel 2024 sono stati inaugurati il parcheggio di piazza Annibaliano e quello di Conca d’Oro, entrambi previsti già all’epoca dell’apertura della linea B1 nel 2012, ma mai completati negli ultimi 13 anni. Altri interventi sono partiti da poco. « Sono stati avviati, ad esempio — ha aggiunto Patanè — i lavori per il parcheggio di Cornelia e quelli per la riqualificazione dello storico parcheggio di via Magnagrecia. C’è poi la riapertura di strutture fondamentali come il parcheggio di via de Suppè a Laurentina. Entro la fine di febbraio riaprirà un altro parcheggio di scambio, quello di piazzale dei Partigiani. Inoltre, l’amministrazione ha approvato progetti esecutivi e avviato interventi su altre strutture come quella sul lungotevere Arnaldo da Brescia, che aprirà la prossima primavera, lungotevere dei Mellini e via Chiana».
Quest’ultimo, un parcheggio realizzato sotto l’omonimo mercato del quartiere Trieste, è ancora bloccato per alcuni interventi di manutenzione straordinaria e di consolidamento strutturale, dovuti a problematiche sugli elementi portanti orizzontali. A partire da gravi fenomeni di deterioramento causati principalmente da infiltrazioni. I lavori di manutenzione si sono aperti nel 2022 e si sono conclusi alla fine del novembre scorso. Tuttavia non è stato possibile procedere all’apertura del piano interrato per le criticità statiche rilevate dalle indagini svolte durante i lavori da Roma Servizi per la mobilità. Per riaprire il parcheggio ora il Campidoglio ha lanciato la ricerca di un operatore privato che, in projecf financing, possa concludere l’intervento per poi prendere in gestione del parcheggio.
Decisamente migliore è la situazione del mercato Metronio di via Magnagrecia, un altro intervento rimasto a lungo bloccato. Dopo lo sgombero effettuato prima di Natale è stata è stata effettuata la bonifica dei rifiuti. « I cantieri sono ormai imminenti — ha chiarito il presidente della commissione Commercio, Andrea Alemanni — e sono legati allo spostamento degli operatori del mercato » che si trova sotto il parcheggio. In questo caso i lavori dureranno 30 mesi e, una volta conclusi, porteranno alla realizzazione di 320 posti auto e di una terrazza pedonale all’aperto, all’ultimo piano, dove sarà aperto anche un caffè a disposizione dei cittadini, con la vista direttamente sulla basilica di San Giovanni.
Il grande parcheggio di lungotevere Arnaldo da Brescia, una delle principali incompiute nel centro di Roma, dopo 17 anni di cantieri deserti e circa due di lavori veri e propri, aprirà finalmente la prossima primavera, con i suoi 156 parcheggi. Una volta inaugurato servirà la sosta di quanti vorranno raggiungere il Tridente, per fare shopping o semplicemente una passeggiata a via del Corso o, magari, a via dei Condotti.
Il cantiere è in fermento. Attualmente gli operai sono alle prese con la posa del solaio sopra il quale si svilupperà il parcheggio di superficie, appena sopra l’unico piano interrato previsto. Il nuovo parcheggio sorgerà a due passi da piazza del Popolo, nel tratto di lungotevere Arnaldo da Brescia che va da ponte Regina Margherita al ponte Pietro Nenni. L’inaugurazione è fissata per il mese di marzo, per la parte superficiale, e a giugno per il parcheggio al piano — 1. In totale, come detto, saranno messi a disposizione 156 posti auto, ripartiti in 47 box, 46 parcheggi pertinenziali, quelli a disposizione dei residenti che li acquisteranno con diritto di superficie per 90 anni, e 62 posti a rotazione. Il tutto con una spesa di oltre 11,5 milioni. Tutte risorse messe a disposizioni dai privati.
fonte: Repubblica