Una Renault rossa in via Franco Michelini Tocci, alla Balduina, ospita sul suo cofano arrugginito un piccolo cespuglio di margherite gialle. Fiorisce in primavera da anni, come i prati dei parchi della città. Sui social viene poi segnalata una Volkswagen scura abbandonata in via Guattani, una traversa di via Nomentana. È ferma lì da 6 anni. Ha visto diversi set cinematografici, decine di sgomberi della strada, evidentemente molto amata dai registi, centinaia di vigili e due sindaci. Ma gli utenti di Facebook la descrivono come “inamovibile”.
A Roma ci sono 234.369 automobili sottoposte a fermo amministrativo. Non tutte sono perdute. Molte tra le più recenti, circa 70mila, saranno probabilmente riscattate dai loro legittimi proprietari. Ma altri veicoli, la maggior parte, giacciono, è proprio il caso di dirlo visti i pneumatici sgonfi e la carrozzeria che cade a pezzi, abbandonati in strada. Praticamente a marcire.
A scattare la fotografia della situazione nel territorio della Città metropolitana è l’Aci, con un documento aggiornato al marzo scorso che, anno per anno, quantifica il numero di mezzi di fatto abbandonati nelle strade della grande Roma. Scorrendo la tabella si scopre, ad esempio, che l’automobile che da più anni è sottoposta alle cosiddette ganasce fiscali è un veicolo fermato nel 1984, l’anno della finale di Coppa dei Campioni persa dalla Roma. C’è poi un esemplare del 1990, l’anno dei mondiali in Italia e delle “ Notti magiche”, un’epoca fa. 5 auto risalgono al 1998 e ben 75 al 1999.
Ovviamente sono i casi più disperati. Ma l’81% dei veicoli fermati non arrivano nemmeno alla classe Euro 4 e quindi sono destinati progressivamente a non poter nemmeno più circolare. Non è un caso che secondo i tecnici la stragrande maggioranza delle auto con più di 5 anni dal fermo amministrativo, 151.849 mezzi per l’esattezza, sono state definitivamente abbandonate in strada e probabilmente non saranno mai più riscattate ne rottamate. Occupando di fatto decine di migliaia di parcheggi su strada altrimenti a disposizione dei romani.
Una soluzione potrebbe passare per la nuova legge sulle rottamazioni, approvata pochi giorni fa dalla Camera. Perché il problema non è solo romano e in tutto il Paese le auto sottoposte a fermo amministrativo sono 3,6 milioni.
In cantiere c’è anche la « richiesta al governo di intervenire per offrire maggiori risorse ai Comuni al fine di rimuovere queste auto e di semplificare ulteriormente le norme.
fonte: Repubblica