Effetto Giubileo sui numeri della mobilità in sharing Boom di prenotazioni dai profili registrati da statunitensi e francesi
Oltre tre milioni e mezzo di noleggi di biciclette, scooter, monopattini e automobili in sharing nei primi 4 mesi del 2025. Con un utilizzo più lungo del 10% rispetto all’anno scorso. Lo sharing a Roma cresce sempre di più. E a certificarlo sono i dati dell’agenzia Roma servizi per la mobilità e quelli di Assosharing. Da gennaio ad aprile, in pieno Giubileo, a Roma si sono registrati 400.275 noleggi del car sharing privato e 8.114 di quello comunale. I monopattini hanno segnato 2.438.416 noleggi. E bene sono andate anche le biciclette, con 652.651 utilizzi, e i noleggi di scooter con altri 387.151. La tendenza di aprile e maggio è stata poi quella di un ulteriore aumento dei noleggi in centro, e un calo in periferia, in particolare nei giorni grandi eventi religiosi in Vaticano. Forse spinto anche dai pellegrini. Con un differenziale tra le due zone cresciuto del 20%. Il numero dei noleggi degli italiani è rimasto stabile mentre gli stranieri sono cresciuti del 15%, a partire da statunitensi, francesi e tedeschi. Lo sharing in città è poi sempre più percepito come mezzo di spostamento per coprire il cosiddetto ultimo miglio. Lo testimonia la classifica dei punti di maggiore utilizzo: stazioni ferroviarie come Termini e Ostiense, della metro come Spagna, Colosseo e Cavour o del tram come il capolinea della linea 2. « Roma — ha commentato Luigi Licchelli, presidente di Assosharing — sta compiendo significativi passi avanti nel campo della mobilità condivisa. L’amministrazione capitolina ha dimostrato capacità di ascolto. In questo contesto, il confronto costante tra istituzioni e operatori è essenziale per calibrare l’offerta in base alla domanda, anche in vista della pubblicazione dei futuri avvisi pubblici».

fonte: Repubblica