Il trasporto pubblico su richiesta è in prima linea nelle innovazioni della mobilità urbana, promettendo un approccio ai trasporti più reattivo, efficiente e rispettoso dell’ambiente. Man mano che sempre più città sperimentano e adottano questi sistemi, è probabile che vedremo un cambiamento nel modo in cui i residenti navigano nei loro ambienti urbani. La chiave sarà integrare attentamente i servizi su richiesta con le opzioni di transito esistenti, garantendo che tutti i cittadini abbiano accesso alla connettività essenziale fornita dal trasporto pubblico.
UPPER Living Lab Rome ha lanciato ClicBus, un servizio innovativo, gratuito e accessibile per tutti coloro che non seguono un percorso predeterminato all’interno del quartiere o hanno fermate fisse. Invece, si adatta in modo flessibile alle richieste di mobilità degli utenti per soddisfare al meglio le varie esigenze di trasporto individuali.
La sperimentazione è iniziata il 4 settembre e sarà attiva tutti i giorni, compresi i giorni festivi, dalle 5:30 a mezzanotte. Durante il periodo di prova, saranno valutati l’efficacia del servizio, la soddisfazione degli utenti e gli effetti sulle linee di trasporto pubblico che attualmente servono il quartiere. Il nuovo servizio ClicBus opererà con 3 veicoli dedicati al quartiere di Massimina, con una capacità di 8 posti e dotati di 1 sedia a rotelle per veicolo per persone con mobilità ridotta.
Due settimane dopo il suo lancio sono state rilevate cifre iniziali incoraggianti:
- 1.160 corse
- 1.987 passeggeri.
- 200 passeggeri al giorno
“Quello che sta accadendo a Massimina non dovrebbe essere un’operazione una tantum, ma piuttosto rappresentare il futuro del trasporto pubblico: i mini autobus su richiesta si adattano a un modello composto da linee principali con metropolitana, tram e ferrovie, insieme alle linee di autobus feeder. Per quest’area, è un’iniziativa importante perché trasforma la stazione di Aurelia in un hub di trasporto intermodale”, ha detto l’Assessore alla mobilità Eugenio Patanè.