Nel 2023 ai furbetti della sosta su strisce giallo- blu erano state comminate 5352 multe, di cui 2342 fatte nel cuore di Torino. Nel 2024, i verbali sono saliti a 8487, di cui la maggior parte, 5660, in centro. Adesso, nei primi due mesi di quest’anno le sanzioni erogate sonostate 895, di cui 636 nel cuore della città. Presto per dirlo, ma sembrano segnare una flessione.

« L’amministrazione – spiega però l’assessora Chiara Foglietta – è impegnata a far rispettare le regole. E anzi, pensiamo di estendere le aree giallo- blu anche ai quartieri in cui non sono ancora presenti, con l’obiettivo di migliorare la gestione del parcheggio e favorire una maggiore rotazione dei posti».
Per rendere efficaci i divieti, Foglietta spiega che « è già stato richiesto alla polizia municipale di intensificare i controlli nelle zone di maggiore affluenza, al fine di garantire il rispetto delle normativee tutelare».

La zona giallo-blu riservata ai residenti scatta dal lunedì al sabato dalle 19,30 (o 18,30 nelle zone ospedaliere), fino alle 8 del mattino successivo. Nelle altre ore torna ad essere sosta a pagamento per tutti. «Il controllo diurno viene effettuato dal personale di Gtt, che si occupa di verificare la regolarità del pagamento della sosta e, qualora necessario, applica sanzioni per eventuali altre violazioni», racconta l’esponente di giunta. « Mentre la sera entrano in azione i vigili » . Soprattutto in zone come il centro, Aurora, San Donato, San Paolo e San Salvario i controlli negli orariserali sono svolti con regolarità dagli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata.

fonte: Repubblica