In questi giorni gli ultimi interventi procedono velocemente, mentre quelli sull’asse centrale sono tutti ultimati.

Il Comune – ha detto Chiara Foglietta, Assessore alla Mobilità – ha lavorato con l’obiettivo di restituire una via Po rinnovata. L’intervento ha unito in un unico cantiere più lavorazioni, razionalizzando i tempi e integrando i contributi di tutti gli attori coinvolti. I sottoservizi sono stati rivisti, sono stati rinnovati i binari del tram e completamente ripristinata la pavimentazione in pietra di luserna, garantendo sempre il transito parziale per ridurre al minimo l’impatto sulla mobilità.

Il progetto – di oltre 5 milioni di euro – ha visto la sostituzione del binario e della linea di contatto di via Po, tra piazza Castello e piazza Vittorio, per 750 metri, con il successivo ripristino superficiale e opere annesse, tra cui la posa di cavi di alimentazione per la trazione elettrica.

Grande attenzione è stata data alla riduzione del rumore e delle vibrazioni. Lungo tutto il tracciato è stato inserito un supporto antivibrante.

Nella predisposizione del maxi cantiere sono stati trovati, inoltre, fondi aggiuntivi per 200 mila euro per il rinnovo di quattro impianti semaforici (via Po angolo via Sant’Ottavio, via Montebello, via San Francesco da Paola, via Bogino), oltre a piccoli intervieni sui semafori di piazza Castello/via Po e via Po/via Accademia.
Abbiamo investito 230 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche in corrispondenza degli attraversamenti pedonali.