Dopo il cantiere di via Roma, apre anche quello di piazza Baldissera, dove spesso il traffico va in tilt. Sabato 1 marzo si parte con l’allestimento delle prime transenne e reti di protezione. Poco dopo, non appena le recinzioni saranno sistemate, partiranno i lavori veri e propri che trasformeranno la rotatoria in un incrocio regolato da sei semafori intelligenti. L’investimento è di 7,5 milioni di euro, di cui 4,5 messi dalla Città e 3 di risorse europee, quelle del Pn Metro Plus. I tempi di realizzazione saranno di 13 mesi circa. Mentre il taglio del nastro della nuova Baldissera è atteso per aprile del prossimo anno.
Così l’amministrazione comunale conta di mettere fine alle lunghe code che di tanto in tanto si formano. L’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta ha avvertito: «Rifare la piazza non sarà una passeggiata. Sarà un cantiere impattante, ma abbiamo cercato di minimizzare i disagi suddividendo le operazioni in cinque fasi » .
Si lavorerà allo smontaggio dell’attuale rotonda, trasformandola in incrocio, si sistemerà l’impianto semaforico e si ripristineranno i binari per il passaggio della linea 10 del tram. La piazza non sarà mai chiusa del tutto al traffico. Si cercherà di restringere la carreggiata, usando al massimo una corsia.
Le operazioni andranno avanti fino a settembre. Dal prossimo ottobre fino a metà aprile 2026 si attiveranno i semafori che saranno gestiti da 5T e rileveranno i flussi delle auto facendo scattare prima il verde o il rosso in base alla situazione del traffico. L’amministrazione comunale teme lunghe code e congestionamenti nel periodo dei cantieri. Ma a quanto pare, lo ripete spesso il sindaco Stefano Lo Russo, bisognerà sopportare i disagi, come quando si ristruttura in casa propria.
In condizioni normali, dalla rotonda di Baldissera transitano in media 5mila auto l’ora, un numero che cresce negli orari di punta, in caso di maltempo, di cantieri o incidenti in altri punti strategici per la viabilità della zona nord.
« Una volta che la rotonda sarà eliminata – spiega l’assessora – verrà riattivata la linea 10 del tram, dopo quattordici anni di attesa. Questa da corso Settembrini arriverà a via Massari » . Il ripristino dei binari porterà a un maggior utilizzo della linea tramviaria e a una conseguente diminuzione del traffico » . Il cantiere di piazza Baldissera sarà anche un’occasione per rimettere a posto gli spazi verdi, per creare una serie di piazze pedonali con pavimentazione permeabile, illuminate, con panchine, aree di sosta per le bici e, persino piccoli chioschi. Ci saranno percorsi tattili per non vedenti e i semafori saranno dotati di segnali acustici.
La soluzione dell’incrocio è stata scelta soppesando pro e contro. L’alternativa per risolvere il problema delle code era la realizzazione di un sottopasso che avrebbe avuto un costo di 70 milioni di euro e la necessità di 18 mesi per la progettazione e 30 mesi di cantiere. I soldi non c’erano e poi i tempi erano davvero lunghi.
fonte: Repubblica