Il 25 maggio, in concomitanza con la Festa dei Vicini, Torino ha celebrato l’inaugurazione della rinnovata via Po con una grande festa che ha coinvolto l’intera cittadinanza. I lavori di riqualificazione sono ormai giunti al termine e una delle vie più conosciute e riconoscibili della città, torna a completa disposizione della comunità più sicura, più bella, rinnovata in tutti i suoi aspetti.

“Siamo orgogliosi del risultato – commenta il sindaco Stefano Lo Russo –. Si è trattato di un intervento importante, pensato non solo per rendere la via più sicura e accessibile, ma anche per valorizzarne la bellezza e l’anima storica. Un lavoro complesso, di squadra e molto ben coordinato, eseguito con attenzione e grande cura per un’opera pubblica che è un bene comune e per la cui custodia e ulteriore valorizzazione è necessario che ora entri in gioco la responsabilità quotidiana e costante di chi la vive ogni giorno”.

Tutta la giornata è stata animata da una ricca proposta di appuntamenti con protagonisti gruppi e associazioni del territorio e un programma con tanti momenti musicali, teatrali e di animazione di strada. Anche i commercianti hanno partecipato con iniziative speciali a tema organizzate all’interno dei punti vendita.

L’evento è stato promosso dalla Città di Torino e realizzato da Fondazione per la Cultura Torino, con la collaborazione di Camera di Commercio, Ascom Confcommercio, Confesercenti e Associazione Commercianti di via Po.

Il cantiere di via Po ha unito i diversi interventi da parte di Gtt, InfraTo, Iren e Smat in programma sull’arteria centrale permettendo una razionalizzazione dei tempi e il rispetto del cronoprogramma dei lavori. Lasciando sempre aperta la viabilità e garantendo il transito in direzione piazza Castello per ridurre al minimo l’impatto sulla mobilità, i diversi attori coinvolti hanno operato sui sottoservizi per interventi su rete elettrica, acquedotto, fognatura che attendevano da anni. Rinnovato anche l’armamento tranviario con la posa dei nuovi binari che garantirà una maggior velocità di marcia dei tram, minori vibrazioni e una ridotta emissione acustica lungo tutta la via.

Sono stati inoltre sistemati quattro incroci semaforizzati con impianti provvisti di lanterne a led e avvisatori acustici, realizzati nasi pedonali e abbattute le barriere architettoniche nelle intersezioni con le vie Bogino, San Francesco da Paola, Montebello e Sant’Ottavio. Con l’occasione dei lavori la Città ha deciso di investire per valorizzare l’intero asse urbano rimuovendo i graffiti dalle colonne e dalle facciate interne dei portici, riverniciando le colonne, pulendo le volte, sostituendo e pulendo le lampade dell’illuminazione pubblica, installando nuovi cestini per i rifiuti e sistemando i semafori.

“Siamo riusciti a rispettare i tempi che ci eravamo prefissati per il cantiere e questo, insieme al risultato dei lavori sulla via e al metodo adottato con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e una puntuale informazione ai cittadini delle varie fasi delle lavorazioni attraverso un sito dedicato, non può che essere motivo di soddisfazione – sottolinea l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta –. La complessità di questo cantiere e di questo lavoro ci permette di essere positivi rispetto agli altri grandi interventi che la Città sta portando avanti, come quello per la pedonalizzazione della vicina via Roma”.

Gli esercizi commerciali e le attività artigianali di via Po, per i disagi connessi al cantiere di riqualificazione, hanno beneficiato di sgravi sulla Tassa Comunale sui Rifiuti e sul canone patrimoniale di concessione dell’occupazione di spazi ed aree pubbliche e di autorizzazioni relative alla diffusione ed esposizione di messaggi pubblicitari.

La spesa per i lavori di rinnovo dei binari tranviari e di ripristino della pavimentazione in lose è stata di 5.086.948,26 euro, cui devono essere sommati 200mila euro per il rinnovo dei semafori e 230mila euro per i lavori di abbattimento delle barriere in corrispondenza degli attraversamenti.