Torino si rifà il look per diventare più bella e più pedonale. Si parte con due luoghi molto amati di Torino: entro giugno piazza Benefica che ospita uno dei mercati più frequentati della città, in circoscrizione 3, e poi piazza Maria Teresa, piazzetta ottocentesca, in pieno centro.

Il cantiere in Cit Turin durerà un anno e costerà 700mila euro. Sarà rifatta la pavimentazione in conglomerato cementizio, un materiale in grado di durare nel tempo e facile da mantenere. Saranno rinnovate le tubature dell’acqua, progettate per servire i banchi alimentari, migliorando gli standard igienici. Sarà installato un nuovo impianto elettrico interrato eliminando cavi aerei. E saranno migliorate le 56 aiuole, gli alberi e la gestione delle acque piovane. I lavori saranno suddivisi in nove fasi distinte per minimizzare l’impatto sulle attività commerciali quotidiane. Ogni fase durerà un mese e mezzo circa.

Di portata inferiore, l’intervento in piazza Maria Teresa. Costerà 184mila euro. Ma qui si mette mano a una piazza storica e in pieno centro. Si andranno a recuperare con un progetto approvato ieri le quattro aiuole trapezoidali, che inquadrano l’aiuola centrale. Saranno sistemati arbusti sempreverdi alti circa un metro, fiori, profumi e alberi da frutto. L’accesso alle aiuole sarà garantito da quattro cancelletti in ferro zincato, larghi 150 centimetri. Sarà recuperata la forma originaria dell’aiuola centrale con piante e fiori. Il perimetro sarà delimitato da archetti in ferro zincato. Iren sostituirà i 12 lampioni con 16 nuovi che utilizzeranno luci a led e consumeranno meno. E si pensa anche alla realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione e allo spostamento del toret dal lato di via della Rocca alla parte ovest del giardino, per installare una cisterna interrata che raccoglierà l’acqua di scarico della fontana.

Negli ultimi mesi, anche Borgo Rossini, nella Circoscrizione 7, è stato protagonista di interventi di riqualificazione con il rinnovo della staccionata e l’installazione di un nuovo toret in Lungo Dora Firenze, la sistemazione di nuove panchine in corso Regio Parco, una nuova pista ciclabile in corso Verona.

Oltre al grande cantiere di via Roma, che diventerà tutta pedonale, Palazzo Civico va avanti con le pedonalizzazioni : via Monginevro nelle due carreggiate di collegamento con le vie San Paolo e Vigone in Circoscrizione 3; e in via sperimentale (fino al 30 giugno) parte di via Monastir e di via Candiolo in circoscrizione 2.

fonte: Repubblica