La gestione del progetto per la prima tratta della linea 2 della metropolitana di Torino è stata affidata a un gruppo temporaneo di aziende sotto la guida di Proger, che include Rina Consulting, Rina Check, Bvi, Siip e Progeca.

Questo consorzio fornirà servizi di consulenza in Project Management e controllo del progetto, affiancando il commissario straordinario nelle fasi di assegnazione degli appalti, verifica delle progettazioni e gestione contrattuale fino all’entrata in funzione della tratta iniziale.

Il progetto ha una durata prevista di 2.910 giorni, durante i quali il gruppo di lavoro si occuperà di tutte le fasi chiave, come la gara d’appalto, la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, la progettazione esecutiva e la direzione dei lavori.

Marco Lombardi, amministratore delegato di Proger, ha evidenziato l’importanza dell’opera per la mobilità sostenibile di Torino, capace di trasportare oltre 100.000 passeggeri al giorno, con una stima di riduzione del traffico automobilistico del 10%. Inoltre, il progetto prevede il recupero di oltre 60.000 metri quadrati di vecchie aree ferroviarie abbandonate, dove saranno creati spazi verdi, piste ciclabili e infrastrutture sportive.

La linea 2 della metropolitana torinese comprenderà un totale di 32 stazioni distribuite lungo un percorso di 27 chilometri, diviso in tre tratti principali. La prima tratta si estenderà per 10 chilometri tra le stazioni di ‘Rebaudengo’ e ‘Politecnico’, con un sistema di trasporto automatizzato in galleria.