Ottobre 23, 2024

Logistica urbana a zero emissioni. Il mercato dei furgoni è pronto

Siamo alle soglie di un salto tecnologico nella logistica. Entro il 2027 i furgoni a zero emissioni costeranno meno e avranno una maggiore varietà di quelli a diesel. Possiamo cominciare a decarbonizzare la logistica urbana subito, a partire dalle grandi flotte.

IN BREVE

Una delle principali preoccupazioni delle città quando prendono in considerazione la creazione di zone a zero emissioni per la logistica è l’offerta. Serve la certezza che ci sarà un numero sufficiente di furgoni a zero emissioni per soddisfare la domanda delle aziende interessate e che i diversi modelli corrispondano alle esigenze delle aziende.

Questo studio di Clean Cities e T&E dimostra che il mercato dei furgoni a zero emissioni è pronto per la diffusione su larga scala di zone a zero emissioni per la logistica nelle grandi città europee entro il 2030.

DATI CHIAVE

0
2015
0

milioni di furgoni a zero emissioni disponibili sul mercato annualmente entro il 2030, secondo le proiezioni di T&E

l’anno in cui si raggiungerà la parità di costo di acquisto dei furgoni a zero emissioni con gli equivalenti a diesel

i modelli di furgoni a zero emissioni disponibili sul mercato dal 2026 (due in più degli equivalenti a diesel) in base ai piani dei produttori

leggi tutti i dettagli

Scarica il rapporto completo e l’appendice, o continua a leggere per i punti principali 👇

Ci sono abbastanza furgoni.
L’offerta made in Europe di furgoni a zero emissioni - in gran parte elettrici a batteria - tra il 2025-2030 sarà più che sufficiente a consentire la completa decarbonizzazione entro il 2030 di tutte le flotte superiori a 20 furgoni nelle 156 città europee con più di 100mila abitanti e che hanno già zone a basse emissioni.
Clicca qui
Più modelli per le diverse esigenze.
A partire dal 2026, gli acquirenti di furgoni avranno più modelli di e-van (48) tra cui scegliere rispetto ai modelli convenzionali (46). Una grande varietà di furgoni, con diversi range di autonomia è già disponibile nel 2024 per le diverse categorie di utenti, dai privati ai grandi operatori B2C.
Clicca qui
L'autonomia della batteria non è più un problema.
Alcuni modelli superano già oggi i 330km di autonomia, più che sufficienti a soddisfare le esigenze di tutti. I furgoni aziendali percorrono in media 175 km al giorno, mentre quelli adibiti al trasporto merci ne percorrono di più: 193 km/giorno in media per le consegne business-to-business (B2B) e 254 km/giorno in media per le consegne business-to-consumer (B2C).
Clicca qui
Batterie a prezzi stracciati.
Nonostante il temporaneo aumento nel costo delle batterie dovuto alla crisi energetica, BloombergNEF prevede la continuazione del trend negativo dei prezzi.
Click Here
Stesso costo di acquisto, meno costi di manutenzione.
I furgoni elettrici a batteria saranno più economici dei modelli a diesel entro il 2027, grazie al calo dei prezzi delle batterie. Nel 2022 i furgoni elettrici a batteria erano già più economici in termini di costo totale di proprietà (TCO) rispetto alle loro controparti diesel in Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito.
Click Here
Previous slide
Next slide

LE NOSTRE RICHIESTE

Condividi: