Ad agosto 2021 la Giunta comunale aveva adottato il PUMS quindi sottoposto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. La Città Metropolitana di Napoli aveva adottato con Deliberazione sindacale n. 208 del 27 ottobre 2022 la propria proposta di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) che l’Assemblea metropolitana ha approvato definitivamente il 28.12.2023.

Ora, con deliberazione n.9 del 16.1.2025, la Giunta Municipale ha approvato l’aggiornamento documentale-amministrativo del PUMS adottato nel 2021 (ancora non approvato in via definitiva),in maniera tale da:

“- tener conto dei fatti emergenziali accaduti e dei conseguenti programmi di ripresa, tra cui, in particolare, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), successivo all’adozione del PUMS, anche introducendo opere all’epoca non previste e finanziate ni ambito PNRR, strategiche per al ripresa economica del paese e significative in termini di sostenibilità;
– aggiornare lo stato di avanzamento delle opere pubbliche e degli interventi già inseriti;
– garantire, in considerazione dell’intervenuta approvazione, il necessario allineamento coordinamento con le scelte contenute nel PUMS della Città metropolitana di Napoli, redatto in sinergia e in collaborazione con il Comune di Napoli in forza del protocollo d’intesa sottoscritto tra i due Enti in data 7 dicembre 2020, nell’ambito della predisposizione dei rispettivi PUMS, sulla base dello schema approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 280 del 6 agosto 2020.”

Naturalmente il Piano “aggiornato” deve completare il suo iter procedurale per poter arrivare alal sua approvazione definitiva da parte del Consiglio Comunale Partenopeo.