A seguito della pubblicazione da parte di ISTAT dei dati relativi al 2023 delle auto in circolazione nel nostro Paese (10.12.2024 – Sempre più automobili nelle città italiane, transizione energetica lenta per la mobilità) abbiamo aggiornato i grafici relativi alle 18 città monitorate – Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Prato, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia – dall’Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile curato da Kyoto Club e Clean Cities Campaign.

Sono stati aggiornati complessivamente 101 grafici, nove (2 dei quali nuovi) relativi al confronto fra le 18 città, 5 per ciascuna città relativamente all’evoluzione nel tempo dei diversi indicatori considerati (tasso di motorizzazione per auto e moto; auto per tipo di alimentazione, auto a basse emissioni, auto per classi euro di emissioni), ed infine quelli che misurano il divario dall’obiettivo al 2030 di dimezzare il parco auto circolante e di avere almeno oò 15% di auto elettriche circolanti.

Dall’analisi dei dati 2023 emergono alcune evidenze:

Di seguito alcuni dei grafici pubblicati in versione interattiva.